Canali Minisiti ECM

Cirrosi cardiaca: manifestazione rara del difetto del setto interatriale. Case report

Cardiologia | 24/08/2010 11:53

I difetti del setto interatriale costituiscono la seconda più comune anomalia cardiaca congenita. Questi difetti, quando non diagnosticati durante l'infanzia, si presentano in età adulta con sintomi d’insufficienza cardiaca destra. Pillarisettie colleghi hanno descritto un raro caso di difetto interatriale tipo ostium primum che si è manifestato come insufficienza epatica in una donna di età pari a quarantatré anni. La paziente è stata sottoposta inizialmente a un completo work-up per la determinazione delle cause di cirrosi epatica, il quale ha avuto un esito negativo. Ulteriori esami hanno rivelato difetto interatriale tipo ostium primum.

La cirrosi epatica in tale paziente è stata una conseguenza secondaria alla congestione cronica da insufficienza cardiaca destra derivanti dal difetto interatriale. Anche se l'insufficienza cardiaca destra è una causa nota di cirrosi, la cirrosi epatica derivante da un particolare difetto interatriale è molto rara. Infatti, un difetto interatriale tipo ostium primum che si manifesta come cirrosi epatica non è stata in precedenza ben descritta. Concludendo le cause cardiache dovrebbero sempre essere considerate nella diagnosi differenziale quando un paziente presenta cirrosi epatica.

pubblicità

Bibliografia: Pillarisetti, Jayasree et al.Cardiac cirrhosis: a rare manifestation of an uncorrected primum atrial septal defect. Journal of Cardiovascular Medicine: September 2010 - Volume 11 - Issue 9 - p 689 

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"